Your current version of the hwdVideoShare component is not compatible with this version of the hwdVideoShare Mambot, please check your versions.

Pope Frances calls for more tollerance towards migrants

 

Pope Francis has called on European nations to show greater tolerance towards migrants during a visit to the southern French city of Marseille.

Speaking at a meeting of bishops and young people from Mediterranean countries, the pontiff said "those who risk their lives at sea do not invade".

French President Emmanuel Macron was among the audience for the address.

It comes as the migration debate has been reignited by mass arrivals on the Italian island of Lampedusa last week.

France's Interior Minister Gerald Darmanin, who greeted the Pope upon his arrival in Marseille on Friday, said the country would not welcome any migrants coming from the island.

Some 8,500 people arrived on Lampedusa on 199 boats between Monday and Wednesday last week, according to the UN's International Organization for Migration.

Pope Francis said on Saturday that migration was not an emergency, but rather "a reality of our times, a process that involves three continents around the Mediterranean and that must be governed with wise foresight, including a European response".

"There is a cry of pain that resonates most of all, and it is turning the Mediterranean, the 'mare nostrum', from the cradle of civilization into the 'mare mortuum', the graveyard of dignity: it is the stifled cry of migrant brothers and sisters," he said, using Latin terms meaning "our sea" and "sea of death".

Papa:"Transessuali sono figlie di Dio"

Per la prima volta che un gruppo di transessuali è venuto in Vaticano e mi hanno visto, se ne sono andate piangendo, dicendo che avevo dato loro la mano, un bacio...

 

Come se avessi fatto qualcosa di eccezionale per loro. Ma sono figlie di Dio!". Lo dice il Papa in una intervista a Vida Nueva rilasciata prima di partire per Lisbona.

Il Papa assicura che prosegue la sua "offensiva di pace" per l'Ucraina. "Il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, sta lavorando intensamente come responsabile dei dialoghi. È già andato a Kiev dove si mantiene l'idea della vittoria senza optare per la mediazione. È stato anche a Mosca, dove ha trovato un atteggiamento che potremmo definire diplomatico da parte della Russia. Il progresso più significativo che è stato realizzato riguarda il ritorno dei bambini ucraini nel loro paese. Stiamo facendo tutto ciò che è in nostro potere per garantire che ogni membro della famiglia che chiede il ritorno dei propri figli possa farlo. Per questo, sto pensando di nominare un rappresentante permanente che faccia da ponte tra le autorità russe e ucraine. Per me, in mezzo al dolore della guerra, è un grande passo ".