Your current version of the hwdVideoShare component is not compatible with this version of the hwdVideoShare Mambot, please check your versions.

Refugee tents in DUBLIN

The newest refugee camp starts with a row of tents on the pavement at Mount Street and curves round an alleyway into a car park – about 60 tents in total in the heart of Dublin’s business district.

It began with a single tent in March outside the government’s International Protection Office (IPO) and grew week by week until forming this ragged, striking spectacle. The tents are a riot of colours. Some are new and taut, others torn and saggy. They huddle close to each other.

“There is power in numbers. It’s better to be with a lot of people,” said Lourens van den Burg, 36, an asylum applicant from South Africa. “You don’t want to be out camping on your.own"

Emergenza migranti in Toscana

L'emergenza per la gestione dei migranti, la Toscana è pronta a fare un passo indietro, ma a determinate condizioni. Dopo l’aumento vertiginoso degli sbarchi, nelle scorse settimane il governo ha emanato un’ordinanza per gestire più agevolmente gli arrivi, ma la Toscana, insieme ad altre quattro regioni, non aveva messo la sua firma. Adesso invece, dopo che anche Campania e Valle d’Aosta hanno firmato, si valuta l’idea di tornare indietro e dire sì allo stato di emergenza.

Tutto questo però, in accordo anche con le altre due regioni resistenti (Emilia Romagna e Puglia) a tre condizioni, come spiegato dall’assessora alla protezione civile Monia Monni: «Siamo pronti a riaprire un dialogo con il governo a tre condizioni: la rinuncia da parte loro a eliminare la protezione speciale, la rinuncia a un centro per il rimpatrio in Toscana e l’aumento dei fondi per l’accoglienza diffusa.

India got a right way of population control

In the song Road Not Taken, Robert Frost described the dilemma of standing at the intersection of two divergent paths. Both looked inviting, but he had to choose one. “I took the one less travelled by/And that has made all the difference,” he wrote.

Half a century ago, India and China stood at a similar point. Their fertility rates – at 5.6 and 5.5 children per woman – were neck and neck and way more than what is regarded as replacement level fertility of 2.1, at which the population stabilises. They also faced similar social and developmental challenges as they sought to build their nations after suffering the devastation of long colonial and imperial humiliations and war.

Salvati 28 migranti in Bari

Oggi in mattinata nel porto di Bari la Ocean Viking, la nave della ong Sos Méditerranée con a bordo 29 migranti - tra cui due minori non accompagnati - soccorsi nella serata del 20 aprile al largo di Malta e provenienti da Sudan e Bangladesh. Uno dei minorenni ha problemi di salute: dopo l'identificazione è stato portato in un ospedale del capoluogo pugliese. Gli altri 28, invece, saranno ospitati in Bari.

La nave Geo Barents con 440 migranti in Brindisi

Sono in salvo 440 persone dopo la segnalazione di Alarm Phone ma il salvataggio sarebbe stato forzato? "È stato uno dei soccorsi più impegnativi, se non il più impegnativo, della nave Geo Barents" aveva raccontato Riccardo Gatti, responsabile dei soccorsi a bordo della nave Ong di Medici Senza Frontiere. Alla ong, dopo l'allarme, è stato assegnato il porto di Brindisi dove sono iniziate le operazioni di sbarco.

Ma secondo Il Giornale - che pubblica documenti esclusivi - il peschereccio non solo non era alla deriva, aveva anche carburante a sufficienza. "Il Giornale pubblica le mail maltesi e del capitano di una delle navi mercantili intervenute che svelano le bugie della Ong denunciando il comportamento al di sopra di indicazioni e regole" si legge nell'articolo. "Medici senza frontiere, furbetti del mare, questa volta l’hanno fatta grossa violando il decreto Piantedosi. Adesso rischiano il secondo fermo della loro nave per due mesi. Al terzo l’imbarcazione viene confiscata in maniera assoluta

Hotspot Lampedusa in collasso

Il corso contro il tempo a Lampedusa per svuotare l'hotspot di contrada Imbriacola tornato di nuovo in emergenza dopo la raffica di arrivi dei giorni scorsi.

Intanto 650 migranti sono arrivati, nella notte, all'interno del porto di Roccella Jonica a bordo di un peschereccio di 30 metri partito dalla Libia sfuggendo a ogni controllo